La Circolare 27/2024, emanata dall’Agenzia delle Dogane, introduce significative semplificazioni nelle procedure di esportazione temporanea e nella successiva reintroduzione in franchigia, in attuazione del D.Lgs. 141/2024. Queste innovazioni mirano a ottimizzare i processi operativi, riducendo la burocrazia e garantendo una maggiore efficienza per le imprese.
Semplificazioni operative:
- Riduzione degli adempimenti documentali:
Le nuove disposizioni consentono l’utilizzo di documenti alternativi per attestare il rientro delle merci in franchigia, qualora la Dogana disponga già delle informazioni necessarie.
- Flessibilità nell’utilizzo del modello INF 3:
Le aziende che prevedono di reintrodurre merci attraverso più uffici doganali possono ora richiedere più modelli INF 3, semplificando la gestione e riducendo i tempi di attesa ai controlli doganali.
- Snellimento dell’iter autorizzativo:
Il procedimento per l’autorizzazione all’esportazione temporanea è stato reso più rapido e funzionale, in linea con le disposizioni normative europee. Questo iter semplificato consente alle imprese di completare le operazioni doganali in tempi ridotti, migliorando la gestione complessiva delle pratiche.
Implicazioni per le imprese:
- Efficienza operativa: La riduzione della documentazione richiesta e l’iter autorizzativo snellito permettono di abbreviare i tempi di gestione delle pratiche, contribuendo a una maggiore fluidità delle operazioni.
- Maggiore certezza normativa: La chiarezza e la semplificazione delle procedure riducono il rischio di contestazioni, fornendo un quadro normativo più stabile e prevedibile per le aziende.
🔹 Affidati a professionisti esperti per garantire una gestione doganale ottimale e senza imprevisti. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo supportare la tua azienda nell’applicazione delle nuove semplificazioni.
📞 Chiama ora o 📩 Scrivici per maggiori informazioni!